- della definizione delle fasi del progetto e relativa timeline,
- del monitoraggio settimanale del programma per verificarne l’effettivo rispetto da parte degli attori coinvolti,
- del monitoraggio continuo dei costi e relativa marginalità residua,
- del coordinamento delle attività di Final Documentation,
- della convocazione delle attività di collaudo,
- della verifica dell’applicabilità delle condizioni di liquid damage, ove presente, e relativa negoziazione.
- del coordinamento delle attività di logistica, imballo e fatturazione.
Nell’ottica di rafforzare la propria immagine come partner affidabile per la fornitura di apparecchiature elettriche antideflagranti, FEAM si è dotata di un proprio ufficio per la gestione dei progetti con l’obiettivo di migliorare sempre più la sinergia con i propri clienti. L’ufficio progetti rappresenta, infatti, il punto di riferimento per tutte le società di ingegneria italiane ed internazionali gestendo e coordinando puntualmente tutte le commesse a loro collegate con l’obiettivo di portare a termine il progetto senza problemi, risolvendo eventuali criticità senza ripercussioni per il cliente e l’azienda nel rispetto delle tempistiche indicate nel contratto.
L’ufficio gestione progetti si occupa di una serie di attività che partono dal kick-off meeting iniziale interno e, se necessario, con il cliente atto a definire gli obiettivi del progetto, raccogliere le varie esigenze del cliente e stabilire una tabella di marcia delle attività fino al ricevimento dell’intero pagamento definito da contratto. L’ufficio inoltre si occupa: